MUSEO CIVICO STORICO TERRITORIALE DI ALANO DI PIAVE
VIA DON NILO MONDIN
32031 ALANO DI PIAVE
CAMPO DI ALANO DI PIAVE (BL)
Orario Museo:
Domenica 15:00-19:00
Telefono: 0439779020
Fax: 0439773003
Email: amicimuseograndeguerra@gmail.com
Sito Internet
Prenotazione Museo:
Telefono: 042386232
Fax: 042386232
Al piano terra e al piano primo sono raccolti i materiali recuperati sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale del Monte Grappa e del fiume Piave oltre a una vasta raccolta di materiale documentale, fotografico e iconografico originale dell’epoca.
La caratteristica del museo è quella di raccontare attraverso materiali raccolti o donati da appassionati, la storia dei “Recuperanti” di materiale bellico. Per questo motivo alcune sale raccolgono materiale volutamente lasciato in condizioni di scavo, così come venivano ritrovati dai recuperanti, per ricordare in maniera significativa la durezza di quegli anni. Al piano terra è collocato un cannone da campagna italiano in perfetto stato di conservazione e funzionale per la didattica.
La struttura è in continua evoluzione per meglio adattarsi al perpetuo rigenerarsi delle esigenze espositive, mediante l’inserimento di materiali legati a tematiche specifiche che consento l’allestimento di mostre temporanee integrate al corpus museale. Al piano interrato è raccolta la sezione relativa all’emigrazione della popolazione di Alano di Piave, quale conclusione e conseguenza degli eventi bellici della Grande Guerra . Il museo raccoglie gli oggetti di vita quotidiana e gli strumenti del lavoro utilizzati dagli emigranti - in particolare di coloro che emigrarono come minatori di carbone nel Belgio - donati dalle famiglie degli emigranti, oltre a materiale fotografico e documentale. Nelle sale sono visionabili documenti audiovisivi che testimoniano la vita degli emigranti. In un’altra sala è stato allestito un diorama di un minatore durante le operazioni di scavo in una miniera di carbone.